crisi d'impresa

Analisi della crisi di impresa

La recente Riforma della Legge Fallimentare, approvata con la legge n. 155/2017, ha portato a significative novità nella disciplina fallimentare.
Tra le novità più rilevanti della legge fallimentare, l’introduzione di un regime di allerta (cd. Red flags) per individuare precocemente situazioni di potenziale crisi e per prevenire casi di default, attraverso una maggiore responsabilizzazione del debitore e degli organi di governance.   
Altra novità importante è la previsione di nuovi obblighi per gli organi di controllo chiamati a valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa, l’equilibrio economico-finanziario e il prevedibile andamento della gestione, oltre che la revisione di un concordato preventivo nell’ottica della continuità aziendale per assicurare una migliore soddisfazione dei creditori.
Inoltre, è stata disciplinata una procedura unica per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi ed è stata prevista una disciplina ad hoc per gruppi di imprese.


Di fronte a questo scenario, Sistemi risponde con una soluzione che permette di rilevare tempestivamente i segnali di crisi dell’impresa e di individuare le azioni correttive per garantire la continuità aziendale.


Nuove funzionalità in aggiornamento per gli Utenti Sistemi e nuove opportunità interessanti per i non Utenti, contattaci per scoprire la soluzione!

Questo sito utilizzo solo cookie necessari al suo funzionamento. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi